Vanitas a Roma – Lotto Caravaggio Guercino
Il tema affrontato dalla magnifica mostra che la Società Arti Doria Pamphilj, presieduta dalla Principessa Gesine…
neoimageIl recupero di Villa del Principe
Proseguono le iniziative e i progetti legati al recupero della dimora di Andrea Doria. L’architetto Moncagatto ha recentemente presentato il…
neoimageInaugurazione della mostra del pittore Carlo Firullo
In occasione della Settimana della Cultura 2011 è stato attivato un percorso didattico sulle trasformazioni apportate al parco durante i…
neoimageConversazioni intorno alla Superba
Villa del Principe, in collaborazione con la biblioteca Civica Cervetto e il Gruppo Città di Genova e grazie al patrocinio…
neoimageLa congiura del Fiesco a Villa del Principe
Nell’ambito del “Festival in una notte di estate – percorsi della storia – XIII edizione”, Villa del Principe è lieta…
neoimageI colori dei tessuti
Villa del Principe collabora con Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale, DVJ Centro Studi Tessuti e Moda, Musei…
neoimageAndrea Doria, il “Principe” di Genova.
Andrea Doria nacque nel 1466 ad Oneglia, da Ceva e Caracosa Doria di Dolceacqua. Nel 1484, orfano e privo della…
neoimageGli arredi della Villa
Villa del Principe è un museo-dimora: essa conserva nelle sue sale le tracce di secoli di presenza della stessa famiglia.…
neoimageGiovanni Andrea I Doria
Giovanni Andrea I (Genova 1540-1606) era figlio di Giannettino Doria – erede designato di Andrea il grande, che non aveva…
neoimagePerino del Vaga
Pietro Buonaccorsi (Firenze 1501-Roma 1547), detto Perin del Vaga dal nome del suo primo maestro, fu allievo di Ridolfo Ghirlandaio…
neoimageMusica in Villa: omaggio a Handel.
In occasione della ricorrenza nel 2009 del duecentocinquantesimo anno dalla morte di George Frederic Handel, la…
neoimage